Ogni Esploratore e Guida è chiamato a migliorarsi sempre più. Un modo per essere sempre pronti e un'occasione per crescere nel proprio sentiero è quello di coltivare le proprie abilità e di impegnarsi ad acquisire sempre nuove competenze. Per fare questo non c'è niente di meglio che conquistare un Brevetto di Competenza. Tanto più un esploratore o una guida sono in gamba tanto più posseggono Specialità e Brevetti.
La conquista di un Brevetto di Competenza non deve essere uno sfoggio di bravura fine a se stesso ma deve essere un'occasione per dimostrare di essere capaci di perseguire con costanza un obiettivo e per mettere a disposizione degli altri le proprie competenze.
Il distintivo che appunterete sulla manica, una volta conquistato il Brevetto, non è un grado come quello dei militari ma serve a segnalare a tutti che voi siete particolarmente bravi in una certa tecnica e che siete pronti a mettere a disposizione di tutti le vostre abilità.
Nei vostri Reparti non vi mancheranno le occasioni per imparare nuove tecniche e sicuramente ci saranno dei Maestri di specialità pronti a seguirvi e a darvi i consigli più adatti, in ogni caso esistono anche dei campi pensati apposta per aiutarvi ad affinare le vostre abilità: i campi di competenza.
Maestro di specialità... chi è costui?
Il Maestro di specialità è una persona, anche esterna al Reparto e particolarmente competente in una tecnica, che si prende l'impegno di insegnarla agli esploratori e le guide che desiderano conquistare la Specialità o il Brevetto attinente a quella tecnica. Sono Maestri di specialità, a tutti i diritti, gli esploratori o le guide che stanno lavorando alla conquista o che hanno già conquistato un Brevetto di Competenza .
Ma quali sono questi brevetti?