Le tappe del sentiero E/G

Tappa responsabilita

Tappa competenza

Tappa scoperta

Le tappe, ispirandosi a momenti successivi di maturazione della personalità dei ragazzi/e, ne sottolineano un aspetto predominante che non esclude gli altri, sia in termini di scoperta, sia di competenza e responsabilità.

Per il raggiungimento delle tappe vengono prefissate alcune mete che mirano a una educazione integrale della persona e che vengono fissate, all'inizio del tempo dedicato alla tappa ed in seguito, dall'Esploratore e dalla Guida, dialogando con il caporeparto e tenendo conto di quanto è stato espresso negli ultimi Consigli della Legge.
Le mete vengono messe a conoscenza di tutta la comunità di Reparto e, in modo particolare, della comunità di squadriglia che contribuiranno con l'interessato a tradurle in obiettivi.
La verifica del raggiungimento delle mete viene chiesta dall'interessato o dalla sua comunità di ppartenenza al Consiglio della Legge.

Le mete devono essere impegnative, ma proporzionate alle forze dei ragazzi e delle ragazze, e richiedere sforzo e tenacia per il loro raggiungimento.

È essenziale che le mete da raggiungere siano concrete, legate alla vita quotidiana del ragazzo e della ragazza nel reparto e fuori di questo. In occasione di ciascuna impresa ogni esploratore e guida si assume, o riceve dalla comunità di appartenenza, particolari obiettivi. Questi nascono da una parte dalle mete e, dall’altra, dall’impresa che si sta vivendo. 

 

Informazioni

AGESCI San Vito al Tagliamento 1

via Roma, 13
33078 San Vito al Tagliamento (PN)
Italia

 
Zircon - This is a contributing Drupal Theme
Design by WeebPal.