Il ronzatore

Dopo un certo periodo di audizioni di trasmissioni in morse ricevute con un apparecchio ad onde corte, quando si è appreso il ritmo di trasmissione, occorre passare ad esercitarsi a trasmettere ed a ricevere a udito. Il più semplice apparato atto alla produzione di suoni a il comune RONZATORE. Nelle figure seguenti illustriamo i sistemi di montaggio di due tipi che sono sostanzialmente uguali: l’elenco dei materiali a allegato ai disegni.

Vi basti solo sapere che il tutto va racchiuso in una scatoletta di legno delle dimensioni interne di cm. 208x5 circa.

Le prese P1 e P3 vanno poste su uno dei due lati 5x8 cm e la P2 sul lato opposto; l’interruttore di cortocircuito assieme alla lampadina spia sul lato coperchio. All’interno si pone il trasformatore e la suoneria: questa è bene acquistarla del tipo bachelite, perchè costa meno ed anche perchè il coperchio va eliminato. Tra la suoneria e la base della scatola si può interporre del materiale vario (a seconda del materiale usato il suono varia d’intensità). Se costruite l’apparato secondo lo schema A, azionando il tasto si sentirà il ronzio e si accenderà contemporaneamente la lampadina; nel caso che tu desideri esercitarti con un altro scouts della tua Sq. oppure con un’altra Sq. ti conviene costruire un secondo apparato. Naturalmente occorrono due apparati uguali.

Per collegare tra loro i due apparati occorre procurarsi del filo da campanello in treccia a due conduttori uno di un colore e l’altro di un altro. Es: rosso e blu. La lunghezza può essere al massimo di 50 metri. A questa treccia occorre poi collegare le due spine di giunzione dei due apparati. ATTENZIONE: quando A trasmette, si chiude l’interruttore (1) di cortocircuito (in caso contrario la sua suoneria non riceverebbe). Analogamente al contrario per B verso A.

morse6.gif

morse7.gif

Non ho provato in pratica a fare il doppio collegamento, ma credo che un collegamento alla presa 220V (quello di un solo apparato) sia sufficiente - in caso che il segnale fosse troppo debole collegare pure i due apparati ciascuno ad una presa 220 volt. Questi apparecchi possono funzionare solo con corrente alternata ed a mez­zo di trasformatori da 5 Watt.

TRASMITTENTE OTTICA PER ESERCITAZIONE

Nello schema D è rappresentato un piccolo apparato alimentato da comuni pile piatte a 4,5 volt. Lo schema di principio e simile a quello dello schema B, perciò con esclusione del trasformatore e della suoneria. Se esso serve solo per esercitazione singola senza corrispondente occorre lasciare aperto l’interruttore (1), se si fa trasmettere con un corrispondente occorre collegare i due apparati con piattina bicolore in modo da poter distinguere i due fili. Anche in questo apparato quando A trasmette e B riceve, B deve chiudere l’interruttore (1); viceversa quando B trasmette, A - per sentire - deve a sua volta chiudere l’interruttore (1). Il montaggio a molto semplice e detto apparecchio si può usare pure al campo.

NOTA BENE: Un tasto telegrafico può essere collegato ai più svariati apparecchi. Non occorre un tasto per ogni apparecchio quindi e meglio acquistare un buon tasto subito.

 

Informazioni

AGESCI San Vito al Tagliamento 1

via Roma, 13
33078 San Vito al Tagliamento (PN)
Italia

 
Zircon - This is a contributing Drupal Theme
Design by WeebPal.