LEZIONE 3 - La Tavoletta

Andiamo ora a scoprire tutto ciò che è riportato su una cartina topografica d'ITALIA.

Partiamo dal bordo superiore a destra. Qui troviamo l'indicazione della cartina che stiamo usando ovvero il numero del foglio, il quadrante e la tavoletta indicata dall'orientamento. Ecco un esempio:

indicatore.jpg

Sul bordo superiore al centro troviamo l'indicazione della località più importante che da il nome alla cartina, questo se la cartina è stata orientata correttamente deve essere orientato a Nord.
Sul bordo superiore a destra ritroviamo la designazione della cartina e sopra questo il rapportatore per l'orientamento della carta con la bussola. La retta che si crea tra P e lo 0° a parallela al meridiano geografico.

rapportatore.jpg

Nel bordo di destra troviamo l'esempio della designazione di un punto, ovvero come dare le coordinate del punto in cui ci troviamo. Sotto a questo troviamo i valori della declinazione magnetica al centro della carta nell'anno in cui sono stati effettuati i rilievi topografici. In questo riquadro vengono riportati i valori delle differenze tra il Nord geografico e il Nord reticolo e magnetico. Per il momento non ti preoccupare di tutti questi nomi, avremo il tempo di conoscerli.

desigcoord.jpg

declinazione.jpg

 

Informazioni

AGESCI San Vito al Tagliamento 1

via Roma, 13
33078 San Vito al Tagliamento (PN)
Italia

 
Zircon - This is a contributing Drupal Theme
Design by WeebPal.