La pendenza
La pendenza è il rapporto tra il dislivello e la distanza tra due punti.
p=h/d e anche detta pendenza assoluta.
p%=(h/d)x100 o pendenza percentuale.
La pendenza percentuale esprime la variazione di quota, per ogni 100m di distanza planimetrica.
Ad esempio lungo un percorso con pendenza del 100%, si sale di 100m per ogni 100m di spostamento orizzontale. L'inclinazione di tale percorso è quindi di 45°.
La pendenza può essere misurata tramite uno speciale strumento detto clinometro, di cui sono dotate alcune bussole.
E' anche possibile così conoscere la distanza reale tra due punti tramite il teorema di pitagora.
L'altimetro
L'altimetro è un barometro aneroide. E' tarato in modo che la diminuzione di pressione atmosferica, agendo su una lamiera sottile, fa spostare l'ago indicatore sulla correlativa quota altimetrica. Più saliamo e più diminuisce la pressione: l'ago si sposterà su misure più alte.
Un barometro è sensibile agli sbalzi di pressione. Quando il tempo peggiora può esserci un abbassamento di pressione che falsa l'indicazione dell'altimetro (in questo caso segnerà una quota maggiore del normale). Ogni volta che raggiungiamo un punto quotato tariamo lo strumento. In caso di scarsa visibilità l'altimetro è uno strumento indispensabile.
Il profilo altimetrico
Si riporta su una scala gaduata il profilo longitudinale del percorso che vogliamo seguire, naturalmente andrà rettificato dividendolo in vari tratti quasi rettilinei, nei punti salienti o negli incroci con le curve di livello segneremo le relative quote che andranno riportate sull'asse verticale. Congiungendo i vari punti avremo il profilo reale del nostro percorso e perciò anche la distanza reale. Questo se useremo la stessa scala per entrambe le misure di distanza e quota.