Orientarsi con il metodo della posizione del sole.
Ore |
Posizione del sole |
6 |
EST |
9 |
SUD-EST |
12 |
SUD |
15 |
SUD-OVEST |
18 |
OVEST |
Orientarsi con il metodo dello scout Americano
Pianta nel suolo un bastoncino, puntandolo verso il sole in modo che non faccia ombra sul terreno.
Dopo 15-20 minuti apparirà l'ombra alla base del bastone. Questa ombra punta ad Est. Aspetta fino a quando l'ombra è almeno lunga 15 cm.
Traccia la perpendicolare alla direzione dell'ombra per avere il Nord.
E' stato inventato da uno scout americano.
Orientarsi con l'orologio
Metti l'orologio ben orizzontale.
Appoggia un fiammifero o un bastoncino al bordo del quadrante e ruote l'orologio fino a far coincidere l'ombra con la lancetta delle ore.
Dividi a metà l'ora segnata dalla lancetta delle ore (conta le ore da 0 a 24). La direzione del Nord è quella che va dal centro dell'orologio verso questa ora.
ES. Se l'orologio segna le 8, il nord è dato dalla direzione che va dal centro dell'orologio verso le 4. Se l'orologio segna le 16, la direzione che va dal centro verso le 8 è la direzione del Nord.
Orientarsi con le stelle
Nell'emisfero Settentrionale, in una notte senza nuvole, é facile riconoscere la stella polare, che
indica quasi esattamente (con un grado di errore) il Nord. Per individuare la stella polare bisogna
riportare cinque volte la distanza delle ultime due stelle dell'Orsa Maggiore e il punto trovato
coincide con il Nord.