LEZIONE 6 - L'altimetria

Un punto sulla terreno è rappresentato compiutamente sulla carta quando se ne conoscono la posizione planimetrica ed altimetrica.
Si definisce:
"Quota" di un punto è la sua distanza verticale dal livello medio del mare.
"Dislivello" è la differenza di quota tra due punti.

Per la planimetria usavamo le coordinate, per l'altimetria usiamo le quote.

I metodi per rappresentare i rilievi sulle carte sono vari:

  • lumeggiamento: tramite sfumature chiaro-scuro o con tratteggi si crea l'ombreggiatura che da la visione del rilievo.
  • tinte ipsometriche: ogni tinta corrisponde ad un intervallo di quota.
  • i punti quotati: accanto alla rappresentazione di particolari importanti del terreno si riporta la quota altimetrica. Particolari i Punti Trigonometrici, simboleggiati da un punto dentro un triangolino, questi sono particolarmente precisi e servono di riferimento per le altre misure, generalmente sono particolarmente visibili.
  • le curve di livello: o isoipse sono i vari punti di un rilievo posti alla stessa altezza che vengono uniti da una linea che segue nelle sue curve la conformazione della montagna o dell'avvallamento.

serie50.gif

 

Informazioni

AGESCI San Vito al Tagliamento 1

via Roma, 13
33078 San Vito al Tagliamento (PN)
Italia

 
Zircon - This is a contributing Drupal Theme
Design by WeebPal.