II morse a un sistema che trova la sua più frequente applicazione nelle trasmissioni a mezzo di suoni, di impulsi elettrici e di segnali ottici. Per le ragioni già esposte, nella trasmissione con bandiere è meglio usare il semaforico.
Diamo tuttavia alcune indicazioni anche per le trasmissione in morse con bandiere, che alcuni ancora usano e che in qualche occasione può essere utile.
Sistema normale
Dalle prime due figure puoi vedere la posizione di pronto (o di riposo): corpo eretto, gambe unite, bandierine al piede (fig. 1) o incrociate davanti alle gambe (fig. 2). Il segnale di chiamata e inizio trasmissione (fig. 5) consiste in un grande 8 verticale eseguito davanti al corpo con la bandierina destra, mentre la sinistra rimane ferma. Tale 8 viene ripetuto sino a che la stazione alla quale si vuol trasmettere non risponde alla stessa maniera, per informare che è pronta a ricevere. Si ritorna allora alla posizione di riposo e si inizia la trasmissione. Il punto (fig. 3) si trasmette portando una bandierina a braccio teso (di solito la destra) lateralmente in alto sino all’altezza della spalla e riabbassandola immediatamente; la linea (fig. 4) facendo il medesimo movimento del punto con tutte e due le bandierine. Tenere presente che braccio teso non vuol dire rigido. Anzi, se si vuole ottenere una velocità discreta, bisogna tener il braccio leggermente flesso.
Bisogna poi abituarsi a dare un movimento rapidissimo rotatorio al braccio e al polso quando si e all'altezza della spalla, in modo da tener sempre tesa la bandierina evitando cosi che si attorcigli sul bastone. I punti e le linee che compongono una lettera vanno trasmessi consecutivamente; una breve pausa (con bandierine in posizione di riposo) separa una lettera dall’altra. La fine di ogni parola viene indicata con un movimento deciso della bandierina destra, che viene agitata davanti al corpo, all’altezza della vita, da destra a sinistra (fig. 6) ritornando poi alla posizione di riposo.
La fine trasmissione a segnalata con l’otto come per l’inizio (fig. 5).
Altri due segnali da ricordare sono quello di “ricevuto esattamente” (fig. 7) che si esegue agitando più volte la bandierina di destra dalla posizione di braccio teso in alto a quella di braccio teso orizzontalmente, e viceversa, e quello di errore o richiesta di ripetizione (fig. 8) che si fa eseguendo il segnale di “ricevuto esattamente” con entrambe le bandierine.