- L'unità di durata è costituita dal punto;
- Una linea equivale a tre unità;
- Un punto o una linea costituiscono un elemento;
- Lo spazio fra gli elementi è pari ad una unità;
- Lo spazio fra i segnali è pari a tre unità;
- Lo spazio fra i gruppi è pari a sette unità.
NOTA - NELLA TRASCRIZIONE:
1 - La lettera i deve essere puntata
2 - La lettera o deve essere scritta: o
3 - La cifra zero deve essere scritta così: Ø
Come vedi niente di più semplice.
E' poi ottima cosa imparare il Morse assieme ad un altro scout, in mode che, man mano che si imparano le lettere, si possano trasmettere dapprima parole semplici, poi più difficili, poi veri e propri messaggi, preparandosi così alla trasmissione a grandi distanze che rappresenta il fine di tutto il lavoro.
Unica eccezione a queste regole generali è la trasmissione col fischietto, che si deve imparare — attenzione! — per gruppi di suoni. Questo vuol dire che quando si riceve, ad es. la lettera A, non la si riceve come successione di un unico suono "titaaa" che nella mente si converte automaticamente in lettera a come tale viene dettato. (ricordo a questo proposito che anche nella trasmissione in Morse con altri mezzi bisogna, sin dal principio abituarsi a scrivere direttamente le lettere ricevute a non i punti e le linee, per poi "tradurle”) . Questo sistema ti consente, oltre tutto, una grande velocità di trasmissione (sino a 60-70 lettere al minuto); per arrivarci, però, occorre molto esercizio e molta pazienza. Si dice: ricevere in chiaro.