LEZIONE 1 - L’orientamento

L’orientamento o la topografia cosa servono a noi scout?
Ci servono a sapere dove siamo in ogni momento e che direzione prendere per raggiungere la nostra meta.
Certo così detto sembra facile poi nella realtà è molto più difficile capire dove ci troviamo.
Per iniziare diciamo che la posizione di un oggetto nello spazio è sempre relativa ad un punto di riferimento.
Come tutti sappiamo il punto approssimativo in cui sorge il sole è l’EST indicato con E, mentre quello in cui tramonta si chiama OVEST indicato con W. Se uniamo questi due punti con una linea e traccia una linea perpendicolare a questa avremo la linea che congiunge il Nord, indicato con N, e il Sud indicato con S.
Questi quattro punti sono chiamati punti cardinali perché fanno da cardine all’orientamento.
La linea che congiunge il Nord geografico con il Sud geografico viene chiamato Asse Terrestre attorno a cui ruota la terra, i suoi punti estremi sono detti POLI.
Le semicirconferenze che uniscono i due poli e che tagliano perpendicolarmente l’equatore si chiamano Meridiani, si è definito come fondamentale quello di Greenwich.
L’equatore invece divide la terra in due emisferi, quello Boreale e quello Australe, i cerchi paralleli all’equatore si chiamano appunti Paralleli, e sono di lunghezza decrescente man mano che si avvicinano ad uno dei due poli.
Infine la maglia che si crea fra meridiani e paralleli viene chiamata Reticolo Geografico, queste sono molto importanti perché ci permettono di definire la posizione assoluta in cui ci troviamo.
Ogni punto sulla Terra è un incrocio di un meridiano e di un parallelo e si può localizzare determinando la distanza angolare che lo separa dall’equatore e dal meridiano di Greenwich.

topo001.gif

I due angoli che si formano si chiamano: Latitudine e Longitudine.

La Latitudine è la distanza angolare di un punto dall’equatore, può essere a Nord o a Sud di questo. La sua massima ampiezza è di 90°, lo 0° corrisponde all’equatore, 90° N al polo nord e 90° S al polo Sud.

La Longitudine è la distanza angolare di un punto dal meridiano fondamentale, può essere ad Ovest o ad Est di questo. La sua massima ampiezza è di 180°. Lo 0° corrisponde al meridiano fondamentale.

Questi due angoli ti permettono di definire le Coordinate Geografiche.

MISURA DEGLI ANGOLI
Abbiamo parlato di angoli, allora vediamo come si misurano gli angoli.
Ci sono vari sistemi di misura, noi prenderemo in esame il sistema sessagesimale che è il più utilizzato,e che forse già conosci.
In questo sistema 1°, si legge un grado, è formato da 60’, si legge sessanta minuti, e a sua volta ogni minuto si divide in 60”, sessanta secondi.
Definizione: E' l'angolo al centro formato da un arco che è la 360 parte della circonferenza. 

Esempi di calcolo matematico con i gradi.

125° 32' 33" + 125° 32' 33" –

111° 13' 42" = 111° 33' 45" =

236° 46' 15"   13° 58' 48"

Come puoi notare 33"+42"=75" ma abbiamo visto che 60" fanno un minuto perciò togliendo 60 a 75 avremo un minuto e quindici secondi 1' 15"
Per i minuti in gradi e i secondi in minuti, basta dividere il primo valore per 60, ad esempio 339" : 60= 5' 39"

Adesso prova ad esercitarti tu inventandoti un po' di numeri, e fondamentale che tu riesca a fare questi calcoli senza l'ausilio della calcolatrice, perché quando ti trovi in mezzo ad un bosco è difficile che tu abbia una calcolatrice in tasca, la tua calcolatrice sarà la tua testa.

Esiste anche il sistema millesimale la cui scala è il radiante, in cui il cerchio è diviso in 6400 parti. Questo sistema è usato da militari e topografi che hanno le bussole tarate in questo sistema e dei binocoli graduati per il calcolo della distanza tra due punti del paesaggio se è nota la distanza dall'osservatore. Magari ne parleremo in seguito per conoscenza.

 

Buon lavoro.

 

Informazioni

AGESCI San Vito al Tagliamento 1

via Roma, 13
33078 San Vito al Tagliamento (PN)
Italia

 
Zircon - This is a contributing Drupal Theme
Design by WeebPal.