Lo scautismo in 22 parole

Il movimento scout fondato da Baden Powell, compie 100 anni.  Per chi volesse sapere di più sulla funzione educativa del movimento giovanile – il maggiore del mondo con 520 associazioni sparse in 250 paesi- può leggere il libro uscito a settembre 2007 ‘Lo scautismo in ventidue  parole’ scritto dai forlivesi Attilio Gardini e Luigi Riceputi e stampato a Forlì da Valbonesi. Si tratta di quasi 70 pagine dove il lettore troverà, per ogni lettera dell’alfabeto, una parola ‘chiave’ del fenomeno dello scautismo. Il libro non è un semplice manuale ( vedi le parole Ambientazione, San Giorgio, Hebertismo, Jamboree, Buona Azione, Uscita, Esplorare … fino  a Zampa tenera), ma un testo in cui ogni voce è analizzata nel suo significato più profondo e specifico per scoprire a fondo il senso dell’esperienza educativa scout. Non mancano citazioni di testi, riferimenti all’attualità, analisi linguistica delle parole più comunemente usate dagli scout, riflessioni di carattere morale e religioso. ‘Un libro nuovo, originale, che mancava’, scrive don Erio Castellucci nella prefazione.  Il libro si conclude  con un breve ma intenso ricordo di don Giovanni Minzoni, ucciso a bastonate nel 1923 ad Argenta, dai fascisti che si opponevano alla  attività del suo Reparto.

di Attilio Gardini e Luigi Riceputi

ed. Valbonesi 
Forlì, Settembre 2007 - €. 7,00

Il libro è scaricabile anche gratuitamente cliccando sull'immagine sotto in formato pdf.

22parole.png

 

Informazioni

AGESCI San Vito al Tagliamento 1

via Roma, 13
33078 San Vito al Tagliamento (PN)
Italia

 
Zircon - This is a contributing Drupal Theme
Design by WeebPal.